FINVAL e la centrale Lucense 1923

La piccola e bellissima centrale idroelettrica Lucense 1923 (il cui nome giuridico è Pollux Srl) si trova a Montorio (Verona) ed è un edificio del ‘900 che produce energia elettrica, sfruttando il salto d’acqua del torrente Fibbio.
La centrale, in uso per decenni, è stata abbandonata nel 1985.
Successivamente, dopo 30 anni di incuria, è stata riqualificata e inaugurata nel settembre 2016 grazie all’intervento progettuale di FINVAL (Finanziaria della Valpantena e Lessinia), ricominciando a produrre energia pulita.

La nuova centrale non ha comportato nessun ampliamento di tipo volumetrico rispetto al manufatto esistente.
FINVAL Spa detiene oggi una partecipazione dell’85% nella società Pollux Srl mentre il capitale residuo è in mano al primo gruppo di 16 sottoscrittori che a partire da aprile 2019 sono diventati soci, cominciando a godere dei benefici.
Il progetto Lucense 1923 è uno dei progetti di riqualificazione territoriale sui quali FINVAL opera, sensibilizzando cittadini, imprese e associazioni territoriali. Tra i progetti di FINVAL anche la realizzazione del parco fotovoltaico Energyland, ceduto come da progetto ad una cooperativa di 130 famiglie veronesi, che dal 2011 autoproducono la loro energia.
FINVAL Spa nasce nel 2010 dall’iniziativa di un gruppo di 60 soci di Verona, tra cittadini, imprenditori, manager, professionisti e simpatizzanti, con una grande passione in comune: “la passione del territorio”. Tra i soci fondatori anche Cattolica Immobiliare Spa; Veronesi Sandro (Calzedonia Spa), Tommasi F.lli Srl, Iniziative Finanziarie Atesine Srl, Banca di Verona e Forgreen Life Spa.
FINVAL Spa, per favorire la partecipazione popolare, ha aperto la cessione delle quote della centrale mantenendo una proprietà del 25%/30% .
La stessa ha pertanto deliberato di cedere ogni anno, fino al 2023, una quota del 15% della centrale a cittadini ed imprese del territorio desiderosi di investire nella produzione di energia da fonte idroelettrica e nella tutela del territorio.
Tutti gli interessati potranno gratuitamente richiedere una visita alla centrale, conoscere gli amministratori e ricevere il prospetto informativo dell’investimento.
Per qualsiasi informazione scrivere a: info@lucense1923.it oppure chiamare il 329 8314850.